L’iniziativa “Respirare” è sospesa fino alla riapertura delle attività.
Un invito a respirare e muoversi in armonia. La pratica respiratoria è composta da una serie di movimenti individuali che permettono la riscoperta di una respirazione più naturale, un primo passo verso la libertà interiore.
Alla Scuola della Respirazione si pratica l’Aikido come è stato proposto in Europa da Itsuo Tsuda Sensei e trasmesso oggi da Régis Soavi Sensei. Itsuo Tsuda Sensei, allievo di Ō Sensei Morihei Ueshiba negli ultimi dieci anni di vita di quest’ultimo, non era interessato all’Aikido come sport, arte di combattimento o arte marziale, ma piuttosto alla possibilità di condurre attraverso quest’arte una ricerca interiore e personale.
Itsuo Tsuda durante una seduta di Aikido nel dojo di Parigi, negli anni ’70.
Coerentemente con questa ricerca, si può tradurre Ai-ki-do con “Via (do) della fusione (ai) del ki”, in quanto permette di sentire il ki1 in modo più fine man mano che lo si pratica. Si può affinare la propria sensibilità al ki della persona con cui pratichiamo, e anche al ki del luogo dove ci troviamo. La possibilità di fondere, sui tatami, la nostra sensibilità con l’altro e con quello che ci circonda, con il tempo si estende anche alla vita quotidiana così da essere sempre di più in armonia con gli altri, con la natura, e con la nostra natura più profonda.
A tal proposito, vi consigliamo la lettura di questi articoli di Règis Soavi Sensei:
Il ki, una dimensione a pieno titolo “Niente potrebbe essere fatto senza il ki: è per questo che è al centro della nostra pratica. Noi mettiamo la nostra sensibilità in questa direzione e così si può vedere il mondo e le persone non solo a livello dell’apparenza ma molto oltre, nella loro profondità.”
1. Non esiste una parola nelle lingue occidentali per tradurre il termine giapponese ki, a volte viene tradotto con “energia vitale”, “respirazione”, “soffio vitale”, ecc.
È stato tradotto in italiano l’articolo di Régis Soavi pubblicato su Dragon Magazine (speciale Aikido n° 18) nel mese di ottobre del 2017.
La pratica dell’Aikido ci conduce verso la riunificazione dell’essere umano. Régis Soavi ci dà degli indizi preziosi su quest’arte dalla trasmissione sottile.
«Si ha spesso tendenza a considerare lo spirito di un’arte come un processo mentale, una direzione da prendere in modo cosciente o anche come delle regole da rispettare. Tutto questo perché in occidente viviamo in un mondo di separazione, di divisione. Da una parte c’è lo spirito, dall’altra il corpo, da una parte il conscio, dall’altra l’inconscio, è questo che dovrebbe fare di noi degli esseri civilizzati mentre invece questa separazione genera in noi dei conflitti. Conflitti che sono rinforzati dai sistemi di divieti istituiti per proteggere la società, per proteggere noi stessi contro noi stessi. Verso la riunificazione dell’essere umano, ecco la Via nella quale ci dirigiamo con la pratica dell’Aikido.» […]
È stato tradotto in italiano l’articolo di Régis Soavi pubblicato su Dragon Magazine (speciale Aikido n° 17) nel mese di luglio del 2017.
In questo articolo Régis Soavi propone di prendere in considerazione l’essenza umanista dell’arte di Morihei Ueshiba: che può essere uno strumento per rendere la nostra società più umana e tollerante…
«L’Aikido è uno strumento della mia evoluzione, mi ha fatto evolvere, ho dovuto soltanto seguire con tenacia questa strada che si apriva davanti a me, che si apriva dentro di me. Come tanti altri, sono arrivato a questa pratica per la sua marzialità. Ma la sua bellezza, come anche l’estetica dei suoi movimenti, mi hanno rapidamente affascinato, e questo già con il mio primo professore Maroteaux Sensei. Poi, quando ho avuto modo di vedere Masamichi Noro Sensei, e Nobuyoshi Tamura Sensei, ho avuto la conferma di quello che avevo intuito: l’Aikido era una cosa completamente diversa da quello che conoscevo.» […]
È stato allievo diretto del Maestro Itsuo Tsuda (1914-1984), il cui insegnamento ha avuto la peculiarità di integrare le pratiche dell’Aikido e del Katsugen undo.
Dal 1982, con il consenso del suo Maestro, si dedica esclusivamente all’Aikido e al Katsugen undo, insegnando tutte le mattine nel dojo di Parigi e tenendo stage e conferenze in Europa.
Dojo Scuola della Respirazione
via Fioravanti, 30 – 20154 Milano
Tel: 02-34932037